Hai cercato: Cabras

Vacanze Cabras

Benvenuti nel caratteristico e romantico borgo di pescatori a ridosso dello Stagno di Cabras, tra i più suggestivi e ricchi di storia in Sardegna. La struttura tipica del borgo, le piccole case dei pescatori ed il vicino villaggio di San Salvatore meritano almeno una visita se si sosta nella zona di Oristano. Il paese, pur non sul mare dispone di una costa di circa 30 km che comprende al suo interno l’Area Marina Protetta Penisola del Sinis e i due isolotti disabitati di Mal di Ventre e del Catalano. La pesca, che viene svolta nello stagno dove vengono allevati i muggini è la principale risorsa di Cabras che è famosa principalmente per la bottarga, detta anche "oro giallo" e ricavata dalle uova essiccate del muggine. A questo proposito ogni anno si celebra la sagra, in genere tra Luglio ed Agosto, occasione perfetta per degustare gli spaghetti o la fregola con la bottarga.
Benvenuti nel caratteristico e romantico borgo di pescatori a ridosso dello Stagno di Cabras, tra i più suggestivi e ricchi di storia in Sardegna. La struttura tipica del borgo, le piccole case dei pescatori ed il vicino villaggio di San Salvatore meritano almeno una visita se si sosta nella zona di Oristano. Il paese, pur non sul mare dispone di una costa di circa 30 km che comprende al suo interno l’Area Marina Protetta Penisola del Sinis e i due isolotti disabitati di Mal di Ventre e del Catalano. La pesca, che viene svolta nello stagno dove vengono allevati i muggini è la principale risorsa di Cabras che è famosa principalmente per la bottarga, detta anche "oro giallo" e ricavata dalle uova essiccate del muggine. A questo proposito ogni anno si celebra la sagra, in genere tra Luglio ed Agosto, occasione perfetta per degustare gli spaghetti o la fregola con la bottarga. Molte sono le cose da vedere in questa località e nei suoi dintorni. All'interno del paese la chiesa di Santa Maria Assunta, in stile barocco del XVII secolo. Merita una visita anche il museo di Cabras, il Civico Museo Archeologico "Giovanni Marongiu" con reperti archeologici ritrovati a Cabras e nella penisola del Sinis, tra cui i leggendari Giganti di Mont’e Prama. Nei dintorni invece è possibile ammirare il villaggio punico di Tharros, uno dei più importanti siti archeologici di tutta la regione, dove è possibile vedere i resti dell'antica città sarda ed il villaggio di San Salvatore, scelto come location di alcuni spaghetti western per l’atmosfera pittoresca e surreale delle sue piccole case,le stradine e la chiesetta. Notevoli sono le spiagge della zona. Le bianche distese di sabbia della spiaggia di Is Arutas, la spiaggia di Mari Ermi e quella di San Giovanni. Per finire lo stagno di Cabras, con i suoi fenicotteri rosa, completa la bellezza di questa località, rendendola l’angolo perfetto per le vacanze in Sardegna all’insegna della sostenibilità. Tra gli eventi più importanti, sono da segnalare la Corsa degli Scalzi che si celebra a Settembre, la regata de Is Fassonis, la già citata Sagra della bottarga, la festa di S. Maria Assunta tra il 23-25 Maggio. Per gli amanti dell’enogastronomia Cabras offre ristoranti con menu di pesce e sopratutto la possibilità di mangiare il pescato direttamente dalla peschiera nei ristoranti-ittiturismo.