enfrit

Geremeas…non solo spiaggia!

Mari Pintau e baia di Geremeas: un quadro a cielo aperto

Geremeas, si trova a circa una trentina di chilometri da Cagliari ed è facilmente raggiungibile in auto percorrendo la litoranea per Villasimius (SP 17); la località Geremeas, tra Is Mortorius e Torre delle Stelle, lascia senza fiato per la bellezza, la varietà della vegetazione e per i colori da sogno.

Divisa tra il Comune di Quartu S.E. e Maracalagonis, fa parte della zona del Sarrabus ed è chiusa da due colline ricche di vegetazione. Nell’entroterra il Parco dei Sette Fratelli, area ricca di suggestive rocce granitiche e di valli ricoperte da conifere, lecci e sughere, permette nei periodi meno caldi di fare passeggiate, escursioni, anche a cavallo e bouldering (arrampicata sui massi) oltre che dare la possibilità di visitare siti archeologici.
La parte costiera si distingue in Mari Pintau, Kal’è Moru, Spiaggia Marongiu, Geremeas 2/Country Club, Baccu Mandara. Il clima mite permette di poter immergersi in questo splendido mare da maggio a ottobre.

Mari Pintau, è chiamata così perché, per i suoi colori pastello, sembra quasi un “mare dipinto”, è una baia sabbiosa-ciottolosa riparata dal vento di maestrale, che spesso soffia in Sardegna, rinfrescando dal caldo afoso. E’ facilmente raggiungibile attraverso un sentiero percorribile a piedi, ma anche via mare (ed è infatti meta di natanti soprattutto nei mesi di luglio e agosto). Nel periodo estivo sono disponibili lettini e ombrelloni a noleggio, oltre che alcuni pedalò. Percorrendo la costa si può ammirare questo angolo di paradiso anche dall’auto.
Il sito ha una specifica valenza ambientale e naturalistica, con zone speciali di conservazione per la presenza di un’elevata bio-diversità salvaguardata dall’Unione Europea: praterie di posidonia, dove molte specie marine dimorano e si riproducono, dune costiere ricoperte di ginepri, dune con foreste di pini, macchia mediterranea ed uccelli quali la tottavilla, la sylvia sarda, il tordo, che permettono la pratica del birdwatching.
La notevole bellezza paesaggistica è completata da una collina granitica denominata “Bruncu de su Monte Moru”.
Dal 2010 Mari Pintau ottiene ogni anno il prestigioso riconoscimento di Spiaggia Bandiera Blu.

 

SPIAGGIA DI GEREMEAS

La spiaggia di Geremeas, dal mare turchese, è sabbiosa di grana un pò grossa ed a tratti ciottolosa, costituita nelle due estremità da scogli, con dune di sabbia vicino alla spiaggia, incorniciata da uno sfondo di macchia mediterranea. Pur essendo un’unica spiaggia, dalla Strada Provinciale si accede al mare da diversi ingressi che portano in villaggi costituiti da casa private, ognuno dei quali dotato di aree parcheggi per gli esterni: Kal’è Moru, Spiaggia Marongiu (Villaggio Residence), Geremeas 2/Country Club e Baccu Mandara. Le case sono costruite nel pieno rispetto del paesaggio e in armonia con l’ambiente.

Ubicato direttamente sulla spiaggia ed immerso in un bosco di eucalipti, pioppi e tamerici il “Cala Serena Village” è un villaggio turistico 4 stelle ricco di confort e attività, privo di barriere architettoniche, che ammette cani di piccola taglia.
Durante il periodo estivo la spiaggia è organizzata in diverse concessioni con servizi di lettini e ombrellone, canoe e pedalò a noleggio e bar gazebo. Pur non essendo specificatamente attrezzata, è accessibile ai cani.
Il mare, trasparente e cristallino, favorisce lunghe nuotate, snorkeling e la pratica della canoa, del kajak, del sup (stand up paddle) e della vela. Non lontano dalla riva possono essere ammirate diverse specie di uccelli marini, così come in acque più profonde è possibile incrociare gruppi di delfini.
Per chi è amante dell’abbronzatura, questa è ancor più favorita dal riverbero del sole sulla sabbia bianca e sul mare cristallino.
Esposta ai venti, soprattutto quando batte il maestrale, Geremeas diventa meta ambita dai surfisti che si divertono con il kitesurf o il windsurf.
Da non perdere i tramonti mozzafiato sul mare con il sole che si nasconde piano piano sul Golfo di Cagliari.

Durante la stagione invernale nel mare sfocia il Rio Geremeas, che con i primi caldi e soprattutto nel periodo estivo riduce la sua portata creando una sorta di “laghetto” sulla spiaggia, dove hanno trovato il loro habitat naturale famigliole di anatre, attrazione soprattutto per i bambini.

 

Nel 2006 la spiaggia di Geremeas è stata sede di nidificazione della tartaruga marina Caretta Caretta, evento fino a quel momento unico in Sardegna.

CURIOSITA’

Per i naturisti e gli amanti dell’ “abbronzatura integrale” vi è una piccola caletta riservata, tra Mari Pintau e Kal’è Moru. Una delle spiagge gay friendly della Sardegna.

di Laura Pinna

 

I migliori hotel in offerta proposti da Sardegne.com Link al nostro sito