Scopri tutti gli eventi, i festival e le sagre in Sardegna per il mese di Settembre.
Sardegna non solo spiagge, ma anche festival, sagre ed eventi che faranno vivere questa terra nella sua magia e in location allestite, per l’occasione, in palchi naturali.
Ai confini tra Sardegna e Jazz, 1-6 Settembre
La 30° edizione del Festival Jazz Ai confini tra Sardegna e Jazz si terrà come ogni anno nell’affascinante cornice di Piazza del Nuraghe a Sant’Anna Arresi.
Dal 1 al 6 Settembre 2015 si esibiranno artisti provenienti da diverse comunità jazz internazionali, tra cui Londra, New York e Chicago, le cui performance saranno incentrate sulla figura del maestro Butch Morris, innovatore della scena free-jazz mondiale e principale teorizzatore del metodo Conduction, punto di incontro tra jazz, nuova musica, improvvisazione e musica colta contemporanea.
La manifestazione, organizzata dall’Associazione “Punta Giara” è riuscita in questi anni ad abbattere i confini del jazz, fondendo con successo tratti caratteristici della cultura sarda con la musica e la cultura afro-americana.
Sito: www.santannarresijazz.it
Destinazione: Sant’Anna Arresi
Spiaggia consigliata: Porto Pino
Cabudanne de sos poetas, 3-6 Settembre
Per gli amanti della poesia, dal 3 al 6 settembre 2015 a Seneghe e dintorni, tra il Montiferru e il Marghine-Goceano, viene organizzato il Cabudanne de sos poetas. E’ il primo festival che ha un’identità riconoscibile legata al territorio sardo, alla sua storia, alla sua cultura. Ormai giunto alla sua undicesima edizione quest’anno è prevista la celebrazione della figura e dell’opera di Dante Alighieri nel 750° anniversario dalla nascita. Di lui il festival vuole sottolineare la capacità di essere universale, di saper parlare agli uomini di ogni tempo e luogo e di ogni condizione. Le varie attività sono organizzate a Seneghe ed estese anche nei paesi vicini, per permettere al festival di divenire un organismo che coinvolga l’intera realtà territoriale a cui Seneghe appartiene.
Oltre agli spazi dedicati alle poesie, vengono organizzati dei laboratori teatrali e musicali che permetteranno la messa in opera di rappresentazioni e concerti. Inoltre, verranno realizzate altre attività ludico-artistiche nella Biblioteca Comunale, alcune riservate ai bambini e ragazzi, altri a tutte le fasce d’età.
Sito: www.settembredeipoeti.it
Date: dal 3 al 6 Settembre
Destinazione: Seneghe
Spiaggia consigliata: S’Archittu
La Corsa degli scalzi, 6-7 Settembre
Processione e festa religiosa e civile in onore di San Salvatore di Sinis tra le più sentite ad Oristano e nella Sardegna centro-occidentale. Si tratta della rievocazione storico-religiosa della difesa della statua del Santo nel 1619 da parte degli “Scalzi” contro un’invasione dei Mori. All’alba del sabato gli uomini del posto, vestiti con la tipica tunica bianca, accompagnano, di corsa e scalzi, il simulacro di San Salvatore da Cabras fino al santuario del piccolo borgo di San Salvatore di Sinis.
Lì la statua rimarrà fino alla sera della domenica, quando verrà riportata a Cabras, sempre dai curridoris a piedi nudi sui 7 chilometri di sterrato che separa le due località. Viene organizzata una grande festa che prevede, tra l’altro, la sagra del muggine, tipico pesce della zona, dal quale si produce l’ottima bottarga.
Cabras si trova ai confini tra il Campidano e la penisola del Sinis che è un’Area Marina Protetta, insieme all’isola di Mal di Ventre ed allo Scoglio del Catalano. Dove ora sorge la chiesa campestre di San Salvatore vi era un ipogeo di origine pre-nuragica sul quale venne costruito un tempio romano. Inoltre nel territorio di Cabras sono avvenuti i ritrovamenti degli ormai famosi Giganti di Mont’e Prama.
Sito: www.corsadegliscalzi.it
Date: dal 6 al 7 Settembre
Destinazione: Cabras, San Salvatore di Sinis
Spiaggia consigliata: Maimoni
Isole che parlano, 7-13 Settembre
Isole che parlano è un festival internazionale di musica, teatro e arti visive organizzato dal 1996 a Palau dall’associazione Sarditudine e diretto da Paolo e Nanni Angeli. Ha ottenuto il riconoscimento dedicato ai migliori festival europei dalla «Effe label-Europe for Festivals, Festivals for Europe 2015-2016».
Isole che parlano si basa su un sistema multipolare dove vi è un rapporto continuo tra il centro urbano e le aree del territorio di particolare interesse storico, naturalistico o paesaggistico.
Il festival ospita artisti provenienti da svariate parti del mondo, organizza laboratori a misura di bambino e realizza concerti, mostre, spettacoli, aperitivi in luoghi estremamente suggestivi della Gallura che vanno dalle chiese campestri, alle spiagge, dal Faro alle tombe dei Giganti.
Sito: www.isolecheparlano.it
Destinazione: Palau, Bortigali, Sant’Antonio di Gallura
Spiaggia consigliata: Cala Lepre
Sunandbass, 9-12 Settembre
Per gli amanti delle sonorità elettroniche più avanzate e dei ritmi spezzati dal 9 al 12 Settembre 2015 viene organizzato a San Teodoro il festival Sun and bass Una settimana di performance di DJ e artisti internazionali che si alternano presso alcune esclusive location delle spiagge di S. Teodoro, per far scatenare il pubblico proveniente da tutto il mondo al ritmo del particolarissimo genere “Drum&Bass“.
Sito: http://sunandbass.net/
Destinazione: San Teodoro
Spiaggia consigliata: La Cinta
Nostra Signora di Regnos Altos, 12-13 Settembre
E’ una sagra molto sentita dai locali sia per l’aspetto religioso che per la grande festa che viene organizzata per l’occasione. Il secondo fine settimana di settembre (quest’anno il 12-13 Settembre) si celebra Nostra Signora di Regnos Altos, la Madonna rappresentata da una statuetta lignea ritrovata nel 1847 tra le macerie del Castello Malaspina. Da allora viene venerata e festeggiata con una processione accompagnata dalla confraternita e dai gruppi folcloristici, che segue un percorso che si inerpica tra il castello e la Cattedrale dell’Immacolata, passando per il quartiere Medioevale di Sa Costa. Alcuni giorni prima il colle e le vie vengono addobbate dagli uomini con frasche, canne e bandierine.
Le donne, il sabato pomeriggio, nei vicoli, negli spiazzi e nelle grotte naturali del rione Sa Costa, in segno di devozione, allestiscono gli Altarittos, piccoli altari ornati di fiori e dei migliori pizzi di filet, ricamati dalle stesse, su cui si collocano pregiate madonne. La veglia e le preghiere sono accompagnate dalla festosità delle tavolate e delle rivendite all’aperto di vino, malvasia e semplici prodotti gastronomici (“fae a landinu”, “azzada”, lumache …), che si cucinano per l’occasione.
Sito: http:///www.bosaonline.com
Destinazione: Bosa
Spiaggia consigliata: Spiaggia Compoltitu di Bosa
Sa Coja Antica Cerexina, 12-13 Settembre
L’ Antico Matrimonio Selargino, che si celebra nella chiesa parrocchiale dell’Assunta, è un antichissimo rito nuziale campidanese che coinvolge non solo la popolazione di Selargius, ma l’intera Sardegna e tanti turisti.
Gli sposi indossano l’antico abito nuziale sardo e vengono incatenati tra di loro alla fine della cerimonia. Si recano all’antica chiesa di San Giuliano, dove si scambiano la promessa, e scrivono in una pergamena un messaggio per i futuri figli, che verrà custodito e consegnato ai figli della coppia 25 anni dopo.
E’ una festa che coinvolge tutto il paese: le strade vengono addobbate con fiori, vengono esposti arazzi tipici sardi, le persone si vestono con gli abiti tradizionali sardi e offrono dolci ai passanti. Durante la serata si esibiscono gruppi flokloristici provenienti da tutta l’isola.
Sito: www.prolocoselargius.it
Date: dal 12 al 13 Settembre
Destinazione:Selargius
Spiaggia consigliata: Poetto di Quartu
Autunno in Barbagia
Autunno in Barbagia è un progetto che va da Settembre a Dicembre e che unisce i vari Comuni della zona, promuovendo un percorso esperienziale enogastronomico, artistico e culturale. Ogni Comune organizza in un determinato periodo una manifestazione chiamata “Cortes Apertas”, dove le case private ed i cortili vengono aperti ai visitatori così da permettere loro di vivere e di fare esperienze locali e tradizionali, con possibilità di alloggio, ristorazione e acquisto diretto dei prodotti tipici di artigianato ed enogastronomia.
Sito: www.cuoredellasardegna.it/autunno-in-barbagia-2015/home.html
Date: dal Settembre
Destinazione: Barbagia
Articolo di Laura Pinna
Un articolo interessantissimo!
Non vedo l’ora di partecipare a tutti questi eventi.