Posada, panoramica
Sardegna, un vero paradiso terrestre.
“La vita in Sardegna è forse la migliore che un uomo possa augurarsi: ventiquattro mila chilometri di foreste, di campagne, di coste immerse in un mare miracoloso dovrebbero coincidere con quello che io consiglierei al buon Dio di regalarci come Paradiso”,
è quanto diceva Fabrizio De André della sua amata isola, di cui non era nativo, ma che aveva scelto come dimora.
E conoscendo la Sardegna si capisce bene perché.
Infatti anche quest’anno la bella isola è presente in tante selezioni e classifiche di destinazioni balneari e località turistiche tra le migliori in Italia ma anche in Europa e nel mondo!
Tra gli ultimi riconoscimenti quello da parte di Legambiente e Touring Club Italiano, che qualche giorno fa hanno presentato la Classifica delle località Balneari di Guida Blu 2013.
Sono 15 le località nazionali premiate con le 5 vele, che oltre ad offrire la bellezza dei loro territori sono in grado di offrire servizi turistici di qualità rispettando e valorizzando l’ambiente.
In cima alla classifica, al primo posto, c’è proprio una località sarda: Posada, in provincia di Nuoro, nella costa nord-orientale dell’isola.
Ma tra le 15 destinazioni italiane, quelle sarde sono ben quattro.
Le altre sono: Villasimius al quinto posto, in provincia di Cagliari, costa sud-orientale.
Poi Baunei, ottavo posto, in Ogliastra costa centro orientale.
Ed infine Bosa, al decimo posto. Provincia di Oristano nella costa nord-occidentale.
Queste le località sarde che meritano quest’anno le 5 vele per “coniugare buon turismo e qualità ambientale, grazie a un’offerta di alto livello”.
La Sardegna è al primo posto anche per le 4 vele, vedendo premiate altre 14 località, raggiungendo così un totale di ben 18 località sarde riconosciute tra quelle turistiche e balneari le migliori destinazioni 2013.
regione | N° 5 Vele | N° 4 Vele | |
1 | Sardegna | 4 | 14 |
2 | Puglia | 4 | 7 |
3 | Toscana | 3 | 6 |
4 | Trentino Alto Adige | 3 | 5 |
5 | Liguria | 1 | 6 |
6 | Sicilia | 2 | 4 |
7 | Campania | 1 | 4 |
8 | Umbria | 1 | 4 |
9 | Lazio | 0 | 4 |
10 | Piemonte | 0 | 4 |
11 | Lombardia | 1 | 2 |
12 | Marche | 0 | 2 |
13 | Calabria | 0 | 2 |
14 | Abruzzo | 0 | 2 |
15 | Veneto | 0 | 2 |
16 | Basilicata | 1 | 0 |
17 | Molise | 0 | 0 |
18 | Emilia | 0 | 0 |
19 | Friuli | 0 | 0 |
Fonte: www.legambiente.it
Emma