enfrit

Riviera del Corallo, 75 chilometri di mare cinque stelle

Riviera del Corallo 75 chilometri di mare cinque stelleLa Nurra vanta una delle più belle coste della Sardegna. La Riviera del Corallo, lunga 75 chilometri, alterna lunghi tratti di spiaggia (come quelle di San Giovanni e Maria Pia, ad Alghero: dal Lido di Alghero a Fertilia (località edificata nel periodo del fascismo, dotata di un grande porto turistico) sono in tutto più di 5 chilometri, con lunghi tratti di dune ombreggiate dalla pineta; ma sono deliziose anche le Bombarde, il Lazzaretto, Maristella e Mugoni, quest’ultima a ridosso di una bella pineta) a rocce imponenti, dalla baia di Porto Conte al promontorio di Capo Caccia con la sua Punta Cristallo che svetta a 326 metri d’altezza, a strapiombo.

Per chi si muove in barca, imperdibile il passaggio alla Foradada, un isolotto situato a poca distanza dalle falesie di Capo Caccia, nel quale il moto ondoso ha aperto un grande varco: in questa galleria naturale sostano le imbarcazioni che conducono alla grotta di Nettuno, per consentire ai turisti di scattare fotografie di grande suggestione.

Riviera del Corallo

Riviera del Corallo

Di grande impatto anche la costa della zona dell’Argentiera, dove prevale la roccia, ma per gli amanti della sabbia bianca e fine è imperdibile la visita alla spiaggia di Stintino (molto bella la spiaggia della Pelosa, caratteristica la borgata di Stintino costruita dai pescatori locali verso la fine dell’Ottocento), vicino a Punta Negra, dove il mare ha uno stupendo colore turchese. Da lì è possibile imbarcarsi per le visite al Parco Marino Nazionale dell’Asinara, un’isola che – sino a non molti anni fa – ha ospitato un carcere di massima sicurezza (alla fine del XIX secolo era una colonia penale agricola): la struttura presto potrebbe tramutarsi in un museo. Di grande interesse la presenza degli asinelli albini. Il Parco, istituito nel 1997, è protetto da rigide leggi nazionali di tutela.